Crema, 3 giugno 2019 – Da una parte tanta felicità, dall’altra un pizzico di amarezza. Quella del Tennis Club Crema è stata una domenica dai due volti, perché se i ragazzi di Serie B hanno conquistato la quarta vittoria in cinque giornate, garantendosi (almeno) il secondo posto nel Girone 3, le ragazze si sono fermate per il terzo anno consecutivo a un passo dall’accesso al tabellone nazionale di Serie C, nel quale tentare di guadagnarsi la promozione. Per passare all’ultima fase bastava un’altra vittoria, invece a chiudere la porta in faccia al team capitanato da Daniela Russino sono state le avversarie del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, una delle due formazioni più forti della Lombardia, seriamente candidata a conquistare un posto tra i cadetti. Sui campi milanesi è finita 3-0, con le vittorie di Katerina Tsygourova su Lidia Mugelli (6-1 6-1), di Beatrice Stagno su Francesca Bonometti (7-5 6-2) e di Gaia Parravicini su Giulia Finocchiaro, nel duello più combattuto di giornata. La milanese ha vinto il primo set per 6-2, la giovane del Tc Crema ha risposto con un secco 6-1, ma nel terzo è stata di nuovo l’avversaria a prendere il largo, e a firmare il punto del definitivo 3-0. “Ci dispiace fermarci di nuovo alle porte del tabellone nazionale – ha detto la capitana Daniela Russino –, ma visto il valore delle avversarie è una sconfitta che ci può stare. Guardiamo il lato positivo: è stata una buona stagione, le ragazze si sono fatte valere e hanno confermato il risultato dello scorso anno. Peccato non aver fatto meglio, ma ci riproveremo nel 2020”.
Le ragazze del team di Serie C del Tennis Club Crema. Da sinistra: Eva Marie Echeverri Erk, Giuliana Bestetti, Giulia Finocchiaro, Lidia Mugelli, Daniela Russino (capitano) e Sofia Regazzetti
A
mitigare l’amarezza per la sconfitta delle ragazze ci ha pensato
l’ennesima prova maiuscola del team di Serie B, capace non solo di
mantenere l’imbattibilità, ma anche di conquistare un nuovo
successo, per 4-2 in casa contro i calabresi del Tc Pharaon di
Gallico (Reggio Calabria). Sulla carta doveva essere un match
impegnativo, invece i cremaschi l’hanno risolto già dopo i
singolari, chiudendo sul 4-0 grazie ai successi di Lorenzo Bresciani,
Samuel Vincent Ruggeri, Alessio Tramontin e di un superlativo
Riccardo Sinicropi, che a suon di colpi vincenti ha steso per 6-2 6-2
lo spagnolo Pulgar-Garcia. Conquistati i tre punti, i cremaschi si
sono rilassati e hanno ceduto entrambi i doppi, ma la sostanza non
cambia. Grazie al successo, la formazione capitanata da Nicola Remedi
si è garantita il secondo posto nel Girone 3, alle spalle dei
campani del Ct San Giorgio del Sannio (a 13 punti come i cremaschi,
ma con un incontro vinto in più: 22 contro 21), e anche un posto ai
play-off promozione. Domenica, nel Beneventano, lo scontro al vertice
che decreterà il nome della vincitrice del raggruppamento.
RISULTATI
SERIE
C, TURNO DECISIVO TABELLONE REGIONALE
Tennis
Club Milano A. Bonacossa b. Tennis Club Crema 3-0
Katerina
Tsygourova (M) b. Lidia Mugelli (C) 6-1 6-1, Beatrice Stagno (M) b.
Francesca Bonometti (C) 7-5 6-2, Gaia Parravicini (M) b. Giulia
Finocchiaro (C) 6-2 1-6 6-2.
SERIE
B, SESTA GIORNATA GIRONE 3
Tennis
Club Crema
b. Tc Pharaon 4-2
Lorenzo
Bresciani (C) b. Francesco Faraone (P) 6-7 6-2 6-2, Samuel Vincent
Ruggeri (C) b. Andrea Smerzi (P) 7-5 6-3, Riccardo Sinicropi (C) b.
Jaime Pulgar-Garcia (P) 6-2 6-2, Alessio Tramontin (C) b. Gabriele
Sciarrone (P) 6-0 6-4, Smerzi/F. Faraone (P) b. Vincent
Ruggeri/Tramontin (C) 6-4 1-0 ritiro, Pulgar-Garcia/G. Faraone (P) b.
Ricetti/Nava (C) 6-2 6-4.
TC
CREMA, TENNIS DI QUALITÀ DAL 1908
Le
caratteristiche del Tc Crema sono l’eleganza, il prestigio e il
fascino senza tempo di una storia centenaria. Nasce nel 1908 e si
caratterizza per un’infinita passione per il tennis, successi
sportivi e grandi campioni. Il club ha visto passare giocatori come
Claudio Panatta, Simone Colombo e Paolo Canè, che vanta tre vittorie
nei campionati a squadre di serie A negli anni 1985, 1986 e 1987, e
milita tutt’oggi nel massimo campionato nazionale. Dal 2010 la sede
è in Via del Fante, in una nuovissima struttura perfetta e curata in
ogni minimo dettaglio: stimolo maggiore per chi in questo club ci ha
messo passione. Dal 2003, sotto la guida del presidente Stefano
Agostino, il circolo mira a un consolidamento importante, come una
quercia secolare che ha già resistito alle due guerre mondiali. Uno
degli obiettivi principali è quello di raggiungere un alto livello
agonistico e di migliorare ogni giorno la preparazione dei ragazzi: i
campioni di domani.
Crema,
27 maggio 2019
– Un’altra domenica di sorrisi. È quella che ha vissuto fra
Serie B e Serie C il Tennis Club Crema, che resta imbattuto con
entrambe le squadre e continua ad alzare l’asticella, verso
traguardi sempre più importanti. La copertina è per le ragazze di
Serie C, che si sono portate a una sola vittoria dall’accesso al
tabellone nazionale, che metterà in palio le promozioni in Serie B
per il 2020. Merito di una nuova vittoria, strappata sui campi della
Canottieri Mincio di Mantova nella semifinale del tabellone regionale
a eliminazione diretta. I pronostici della vigilia davano per
favorite le cremasche, e le ragazze capitanate da Daniela Russino si
sono fatte trovare pronte, spuntandola per 3-1. Nei singolari sono
arrivati i punti di Lidia Mugelli, a segno per 7-6 4-6 6-0 su
Francesca Bottardi, e di Giulia Finocchiaro, passata con un
convincente 6-0 6-2 contro Ambra Verzeletti: prova perfetta per
rendere meno amaro il k.o. di Francesca Bonometti, battuta da Letizia
Spitti. Ma il meglio si è visto nel successivo – e decisivo –
doppio, con Mugelli e Finocchiaro promosse con il punteggio di 6-3
6-3 contro Bottardi/Spitti. “È stata un’ottima giornata – ha
detto la capitana Daniela Russino –, con una grande prova delle
ragazze nel doppio. Arrivavano da due sconfitte di fila, ma stavolta
sono state perfette. Era un punto fondamentale: sono scese in campo
decise e determinate per andare a prendersi il successo”. Un
successo che significa finale nel tabellone regionale, da giocare
domenica 2 giugno contro il Tc Milano Bonacossa. L’avversaria è
impegnativa, ma il messaggio arrivato da Mantova è ben chiaro: le
ragazze del Tc Crema sono prontissime.
Mentre
le ragazze vincevano alla Canottieri Mincio, i ragazzi di Serie B
mantenevano l’imbattibilità nella trasferta al Ct Scaligero di
Verona, chiudendo sul 3-3. Un risultato prezioso soprattutto per come
è arrivato, in una giornata inizialmente difficilissima. Basti
pensare che i veronesi hanno accarezzato il 4-0 (e quindi i tre
punti) già nei singolari, grazie ai successi di Gabrieli,
Statzberger e Schmelzer, ma Gabriele Datei ha tenuto vive le speranze
dei cremaschi vincendo per 7-5 1-6 7-6 una durissima battaglia contro
Pozzani; in seguito è arrivato il capolavoro nei doppi. La coppia
Remedi/Tramontin ha accorciato sul 2-3 battendo per 6-3 6-4
Valle/Castiglioni, mentre il duo Sinicropi/Datei ha sconfitto per 7-5
7-5 Statzberger/Schmelzer, beffati sul finire di un secondo set che
pareva ormai vinto. Grazie al punto raccolto, il Tc Crema conserva il
secondo posto nel Girone 3, con due punti di vantaggio sul Tc Pharaon
di Reggio Calabria, avversario in casa il 2 giugno.
RISULTATI
SERIE
C, SEMIFINALE TABELLONE REGIONALE
Tennis
Club Crema b. Società Canottieri Mincio Mantova 3-1
Lidia
Mugelli (C) b. Francesca Bottardi (M) 7-6 4-6 6-0, Letizia Spitti (M)
b. Francesca Bonometti (C) 6-1 6-0, Finocchiaro (C) b. Verzeletti (M)
6-0 6-2, Mugelli/Finocchiaro (C) b. Bottardi/Spitti (M) 6-3 6-3.
SERIE
B, QUARTA GIORNATA GIRONE 3
Circolo
Tennis Scaligero – Tennis Club Crema 3-3
Cesare
Gabrieli (S) b. Alessio Tramontin (C) 6-4 6-1, Gabriele Datei (C) b.
Nicolò Pozzani (S) 7-5 1-6 7-6, Thomas Statzberger (S) b. Riccardo
Sinicropi (C) 6-4 6-3, Steven Schmelzer (S) b. Danny Ricetti (C) 6-4
6-4, Remedi/Tramontin (C) b. Valle/Castiglioni (S) 6-3 6-4,
Sinicropi/Datei (C) b. Statzberger/Schmelzer (S) 7-5 7-5.
TC
CREMA, TENNIS DI QUALITÀ DAL 1908
Le
caratteristiche del Tc Crema sono l’eleganza, il prestigio e il
fascino senza tempo di una storia centenaria. Nasce nel 1908 e si
caratterizza per un’infinita passione per il tennis, successi
sportivi e grandi campioni. Il club ha visto passare giocatori come
Claudio Panatta, Simone Colombo e Paolo Canè, che vanta tre vittorie
nei campionati a squadre di serie A negli anni 1985, 1986 e 1987, e
milita tutt’oggi nel massimo campionato nazionale. Dal 2010 la sede
è in Via del Fante, in una nuovissima struttura perfetta e curata in
ogni minimo dettaglio: stimolo maggiore per chi in questo club ci ha
messo passione. Dal 2003, sotto la guida del presidente Stefano
Agostino, il circolo mira a un consolidamento importante, come una
quercia secolare che ha già resistito alle due guerre mondiali. Uno
degli obiettivi principali è quello di raggiungere un alto livello
agonistico e di migliorare ogni giorno la preparazione dei ragazzi: i
campioni di domani.
Crema,
13 maggio 2019
– Tre vittorie, un pareggio e il meritato accesso alla fase regionale
del Campionato di Serie C, per il terzo anno – consecutivo – in
altrettante partecipazioni. Le ragazze del Tennis Club Crema si
confermano un’altra volta una delle squadre di Serie C più forti
dell’intero panorama lombardo, e dopo essersi garantite l’accesso
alla seconda fase grazie ai successi contro Tc Gallarate, Harbour
Milano e Tc Lodi nelle prime tre giornate, hanno chiuso la “regular
season” pareggiando per 2-2 in casa contro le rivali del Quanta
Club, nello scontro diretto per definire la vincitrice del Girone 5.
La prima posizione è finita nelle mani delle milanesi, in virtù del
record di 14-2 fra match vinti e persi (contro il 12-4 delle
cremasche), ma le ragazze capitanate da Daniela Russino possono
sorridere lo stesso al termine di un’altra giornata soddisfacente.
C’è un pizzico di rammarico visto come si era messa la situazione
dopo i singolari, perché grazie alle vittorie di un’ottima Giulia
Finocchiaro (6-0 6-1 ad Asia Angela Fontana) e di Lidia Mugelli
(aiutata dal ritiro per problemi fisici di Chiara Bordo, che prima di
gettare le spugna conduceva per 6-4 2-1), il Tc Crema si trovava sul
2-1, con la sola sconfitta di Francesca Bonometti contro Milena
Jevtovic (6-3 6-2). Ma il doppio ha dato ragione alla formazione
ospite, chiudendo i conti e spedendo entrambe le squadre fra le 10
del tabellone regionale a eliminazione diretta, in programma fra 26
maggio e 2 giugno. 3 i posti per la fase nazionale, con in palio le
promozioni in Serie B per il 2020.
“Sin
qui le ragazze hanno disputato un buonissimo campionato – ha detto la
capitana Daniela Russino -, e ora speriamo che l’urna del tabellone
regionale sia dalla nostra parte. Le nostre chance di superare anche
la seconda fase (dove si sono fermate nel 2017 e nel 2018, ndr)
dipenderanno anche dalle avversarie che ci troveremo di fronte,
perché ci sono tante formazioni competitive. Ma noi siamo fiduciose,
e consapevoli di essere un’ottima squadra”. Mentre le ragazze di
Serie C possono tirare il fiato nell’attesa di conoscere il proprio
futuro, al Tc Crema si preparano invece a tornare in campo i ragazzi
della Serie B, vittoriosi in entrambe le prime due uscite stagionali,
prima del turno di riposo e dello stop di due settimane per gli
Internazionali d’Italia. Il team capitanato da Nicola Remedi sarà
impegnato domenica 19 maggio alle 10 sulla terra di Via del Fante,
contro gli abruzzesi del Circolo Tennis L’Aquila, ancora a caccia
dei primi punti stagionali. Una bella chance per allungare la serie
positiva.
RISULTATI
SERIE
C, QUINTA GIORNATA GIRONE 5
Tennis
Club Crema – Quanta Club 2-2
Milena
Jevtovic (Q) b. Francesca Bonometti (C) 6-3 6-2, Lidia Mugelli (C) b.
Chiara Bordo (Q) 4-6 1-2 ritiro, Giulia Finocchiaro (C) b. Asia
Angela Fontana (Q) 6-0 6-1, Jevtovic/Fontana (Q) b.
Mugelli/Finocchiaro (C) 6-1 7-5.
Crema,
15 aprile 2019
– Una domenica perfetta. È quella che ha vissuto il Tennis Club
Crema, che non poteva chiedere di meglio a una giornata ricca di
impegni, tutti conclusi col sorriso. Quelli a livello individuale,
come il torneo Fit-Tpra ospitato in via del Fante e vinto da Luca
Denti Tarzia (Tc Crema), o come la finale del terza categoria di
Ripalta Cremasca vinta dal maestro Armando Zanotti. E quelli a
squadre, con l’esordio dei team di Serie B e Serie C. Hanno vinto
entrambi, con i ragazzi di B protagonisti di un prezioso successo per
4-2 allo Junior Aci Castello, in provincia di Catania. Una vittoria
che vale tanto sia perché inaspettata, sia per come si era messa la
trasferta, con i lombardi sotto per 2-0 dopo i primi due singolari, a
causa delle sconfitte di Lorenzo Bresciani (6-1 6-2 da Stefano
Platania) e del capitano-giocatore Nicola Remedi, sfortunato nel
duello contro Giuseppe Ricciardi. Remedi, infatti, ha condotto il
match fino al 7-6 2-0, quando un problema muscolare alla coscia
sinistra l’ha bloccato. Ha provato a continuare, ma ha ceduto sei
giochi di fila ed è stato poi costretto a gettare la spugna.
Tuttavia, la delusione si è presto volatilizzata grazie al numero
uno Riccardo Sinicropi e al giovane del vivaio Giacomo Nava, che
hanno superato senza particolari difficoltà rispettivamente Alessio
Siringo (6-0 6-3) e Orazio Giuffrida (6-4 6-3), siglando il 2-2. Nei
doppi, ritardati di oltre un’ora a causa della pioggia, il
capolavoro del team ospite: il duo Sinicropi/Bresciani non ha fatto
scherzi contro Platania/Platania, battuti per 6-2 6-4, mentre la
coppia di under 18 Nava/Ricetti ha conquistato il punto della
vittoria, battendo per 7-5 6-4 Giuseppe Ricciardi e Orazio Giuffrida.
“Ci
saremmo accontentati di un pareggio – ha detto Remedi –, invece è
andata ancora meglio. Siamo contenti: partire col piede giusto è
sempre importante. L’obiettivo è continuare così”. Giovedì 25
aprile la seconda giornata, in casa contro i romani del Play Pisana.
Ottima anche la partenza delle ragazze di Serie C, pure loro
vittoriose in trasferta, sui campi del Tc Gallarate. È finita 3-1
per le cremasche, che hanno ceduto un singolare con la new entry
Giuliana Bestetti – battuta da Gloria Pizzichini, numero 45 del
mondo a metà Anni ’90 – ma hanno vinto senza difficoltà gli
altri due, grazie a Lidia Mugelli (6-0 6-0 a Elena Bonafede) e alla
giovane Giulia Finocchiaro, passata con un doppio 6-1 su Elena
Cattorini. Dal doppio il punto del 3-1, conquistato da
Finocchiaro/Mugelli contro Pizzichini/Bonafede (6-2 6-4). Il prossimo
impegno delle ragazze sarà domenica 28 aprile, in casa contro
l’Harbour Club di Milano.
Le ragazze del team di Serie C del Tennis Club Crema. Da sinistra: Eva Marie Echeverri Erk, Giuliana Bestetti, Giulia Finocchiaro, Lidia Mugelli, Daniela Russino (cap.), Sofia Regazzetti
TC
CREMA, TENNIS DI QUALITÀ DAL 1908
Le
caratteristiche del Tc Crema sono l’eleganza, il prestigio e il
fascino senza tempo di una storia centenaria. Nasce nel 1908 e si
caratterizza per un’infinita passione per il tennis, successi
sportivi e grandi campioni. Il club ha visto passare giocatori come
Claudio Panatta, Simone Colombo e Paolo Canè, che vanta tre vittorie
nei campionati a squadre di serie A negli anni 1985, 1986 e 1987, e
milita tutt’oggi nel massimo campionato nazionale. Dal 2010 la sede
è in Via del Fante, in una nuovissima struttura perfetta e curata in
ogni minimo dettaglio: stimolo maggiore per chi in questo club ci ha
messo passione. Dal 2003, sotto la guida del presidente Stefano
Agostino, il circolo mira a un consolidamento importante, come una
quercia secolare che ha già resistito alle due guerre mondiali. Uno
degli obiettivi principali è quello di raggiungere un alto livello
agonistico e di migliorare ogni giorno la preparazione dei ragazzi: i
campioni di domani.
RISULTATI
SERIE
B, PRIMA GIORNATA GIRONE 3
Tennis
Club Crema b. Junior Aci Castello 4-2
Stefano
Platania (J) b. Lorenzo Bresciani (C) 6-1 6-2, Giuseppe Ricciardi (J)
b. Nicola Remedi (C) 6-7 6-2 ritiro, Riccardo Sinicropi (C) b.
Alessio Siringo (J) 6-0 6-3, Giacomo Nava (C) b. Orazio Giuffrida (J)
6-4 6-3, Sinicropi/Bresciani (C) b. Platania/Platania (J) 6-2 6-4,
Nava/Ricetti (C) b. Ricciardi/Giuffrida (J) 7-5 6-4.
SERIE
C, SECONDA GIORNATA GIRONE 5
Tennis
Club Crema b. Tennis Club Gallarate 3-1
Gloria
Pizzichini (G) b. Giuliana Bestetti (C) 6-3 7-5, Lidia Mugelli (C) b.
Elena Bonafede (G) 6-0 6-0, Giulia Finocchiaro (C) b. Elena Cattorini
(G) 6-1 6-1, Finocchiaro/Mugelli (C) b. Pizzichini/Bonafede (G) 6-2
6-4.
Crema,
1 aprile 2019
– Esperienza. Serie A1 a parte, quando al Tennis Club Crema si
parla di campionati a squadre, la parola chiave è sempre quella, che
racchiude il desiderio di far giocare e crescere i giovani del
vivaio, buttati nella mischia a farsi le ossa in mezzo a giocatori
già navigati. Una mission che prosegue da anni e tornerà
d’attualità con gli imminenti campionati di Serie B maschile (dal 14
aprile) e Serie C femminile (dal 7 aprile), che come già nel 2018
vedranno al via anche il club di Via del Fante. Ma rispetto allo
scorso anno c’è qualche novità: su tutte, l’innesto nel team di
B di Riccardo Sinicropi, che dopo parecchie stagioni nella squadra di
A1, è sceso di categoria per dare man forte ai giovani, dall’alto
della sua esperienza. Prima di dedicarsi all’insegnamento, il
genovese cresciuto a Milano, classe 1990, ha raggiunto un best
ranking di numero 430 della classifica Atp, vincendo tre titoli
internazionali in singolare, e in un campionato come quello di Serie
B può essere determinante. Tuttavia, come accennato, l’attenzione
del team capitanato da Nicola Remedi sarà soprattutto puntata sui
giovani: da Vincent Ruggeri a Bresciani, passando per Zanetti, Datei,
Tramontin, Nava, Ricetti e Mania. Tantissimi, quasi tutti di base nel
settore full fime del Tc Crema diretto da Beppe Menga (anche lui nel
team), e tutti già in seconda categoria.
Giuliana Bestetti, 21enne classificata 2.4, è una delle due new entry nel team femminile di Serie C del Tc Crema
La
Serie B dei ragazzi scatterà domenica 14 aprile con la trasferta ad
Aci Castello (Catania), prima di due impegni casalinghi consecutivi
contro Play Pisana (Roma) e Ct L’Aquila, anche se a quasi un mese
di distanza l’uno dall’altro, a causa di stop pasquale, turno di
riposo e interruzione per gli Internazionali d’Italia. Il 26 maggio
sfida a Verona col Ct Scaligero, il 2 giugno in casa col Tc Pharaon
(Reggio Calabria), il 9 giugno settima e ultima giornata a San
Giorgio del Sannio (Benevento). Poi play-off, per le prime tre, e
play-out, per quarta, quinta e sesta. “Come sempre – dice capitan
Remedi – l’obiettivo è mantenere la categoria, giocando delle
belle partite e facendo fare esperienza ai ragazzi”. Il team
femminile di C, invece, può puntare l’asticella più in alto, a
caccia di quell’obiettivo promozione che lo scorso anno sfumò al
turno finale del tabellone regionale. La capitana Daniela Russino non
potrà più contare su Maria Vittoria Viviani, che nel 2018 giocava
da prima singolarista, ma a rimpiazzarla sono arrivate Giulia
Bestetti e Francesca Bonometti. Insieme a Lidia Mugelli e a una
Giulia Finocchiaro ogni anno più competitiva, formano una delle
migliori squadre del campionato. Domenica 14 la prima uscita al
Tennis Club Gallarate, per iniziare subito col piede giusto.
TC
CREMA, TENNIS DI QUALITÀ DAL 1908
Le
caratteristiche del Tc Crema sono l’eleganza, il prestigio e il
fascino senza tempo di una storia centenaria. Nasce nel 1908 e si
caratterizza per un’infinita passione per il tennis, successi
sportivi e grandi campioni. Il club ha visto passare giocatori come
Claudio Panatta, Simone Colombo e Paolo Canè, che vanta tre vittorie
nei campionati a squadre di serie A negli anni 1985, 1986 e 1987, e
milita tutt’oggi nel massimo campionato nazionale. Dal 2010 la sede
è in Via del Fante, in una nuovissima struttura perfetta e curata in
ogni minimo dettaglio: stimolo maggiore per chi in questo club ci ha
messo passione. Dal 2003, sotto la guida del presidente Stefano
Agostino, il circolo mira a un consolidamento importante, come una
quercia secolare che ha già resistito alle due guerre mondiali. Uno
degli obiettivi principali è quello di raggiungere un alto livello
agonistico e di migliorare ogni giorno la preparazione dei ragazzi: i
campioni di domani.
SERIE
B: LA FORMAZIONE MASCHILE DEL TC CREMA
Riccardo
Sinicropi (2.3), Samuel Vincent Ruggeri (2.4), Giuseppe Menga (2.4),
Lorenzo Bresciani (2.4), Andrea Zanetti (2.5), Nicola Remedi (2.5),
Gabriele Datei (2.6), Alessio Tramontin (2.6), Giacomo Nava (2.8),
Danny Ricetti (2.8), Marco Antonio Mania (2.8), Alessandro Pagani
(3.1).
SERIE B: GLI IMPEGNI DEL TENNIS CLUB CREMA NEL GIRONE 3
Prima giornata, domenica 14 aprile: Junior Aci Castello vs Tennis Club Crema
Seconda giornata, giovedì 25 aprile: Tennis Club Crema vs Play Pisana
Terza giornata, domenica 28 aprile: riposo
Quarta giornata, domenica 19 maggio: Tennis Club Crema vs Circolo Tennis L’Aquila
Quinta giornata, domenica 26 maggio: Circolo Tennis Scaligero vs Tennis Club Crema
Sesta giornata, domenica 2 giugno: Tennis Club Crema vs Tc Pharaon
Settima giornata, domenica 9 giugno: San Giorgio del Sannio vs Tennis Club Crema
SERIE C: LA FORMAZIONE FEMMINILE DEL TC CREMA
Lidia Mugelli (2.4), Giuliana Bestetti (2.4), Francesca Bonometti (2.5), Giulia Finocchiaro (2.6), Marta Bettinelli (2.8), Giulia Nava (3.3), Eva Marie Echeverri (3.5), Sofia Regazzetti (4.3).
SERIE C: GLI IMPEGNI DEL TENNIS CLUB CREMA NEL GIRONE 5
Prima giornata, domenica 7 aprile: riposo
Seconda giornata, domenica 14 aprile: Tennis Club Gallarate vs Tennis Club Crema
Terza giornata, domenica 28 aprile: Tennis ClubCrema vs Harbour Club Milano
Quarta giornata, domenica 5 maggio: Tennis Club Lodi vs Tennis Club Crema
Quinta giornata, domenica 12 maggio: Tennis Club Crema vs Quanta Club
Milano, 3 luglio 2018 – Ci sono stagioni da ricordare. Campionati che, più di altri, restano impressi nella memoria non solo per i successi conquistati sul campo. E questo 2018 è stato fin qui un anno davvero speciale per lo Junior Tennis Milano che ritrova la Serie B maschile dopo oltre dieci anni e lo fa attraverso quella che ha tutti i contorni dell’impresa. La vittoria casalinga per 4-3 contro lo Sporting Sassuolo è arrivata dopo una maratona di dieci ore intense, ricche di emozioni e colpi di scena. E così, mentre il sole si avviava al tramonto nel cielo di Milano, ha potuto avere inizio la festa per lo Junior. “Sono orgoglioso di questi ragazzi e di come hanno ottenuto questa promozione. Si tratta del modo perfetto di concludere la nostra collaborazione con Ugo Pigato, che voglio ringraziare sinceramente. Insieme a lui, tre anni fa ci eravamo dati degli obiettivi che sono stati tutti centrati. È la vittoria di questi ragazzi e di tutti noi: la vittoria della filosofia Junior”, commenta così il presidente dello Junior Tennis Milano, Duccio Vitali. Ovviamente soddisfatto anche il capitano Ugo Pigato, per il quale adesso inizia una nuova avventura professionale: “È stato eccezionale. Dopo dieci ore in campo sarebbe stato davvero difficile digerire una sconfitta, per questo motivo sono davvero felice per i ragazzi. E non solo per loro perché con l’ottima salvezza raggiunta meritatamente dalle ragazze in Serie B possiamo davvero dire che tutti gli obiettivi sono stati raggiunti”.
La giornata si era preannunciata subito tutt’altro che semplice per il club di via Cavriana che ha conquistato il primo punto con Matteo Battaglia in rimonta su Mattia Magri (0-6 6-4 7-5). La vittoria di Filippo Bettini su Christian Migliorini (6-2 6-3) poi aveva riportato il punteggio in parità. A completare il turno di singolari è arrivato il successo di Federico Marchetti su Alessandro Conca (6-3 6-3) e quello di Boris Sarritzu su Filippo Campana (6-0 6-1) per il 2-2 parziale. Nei doppi, la coppia Conca/Battaglia ha lottato generosamente senza riuscire però a impedire la vittoria di Marchetti e Magri per 7-5 al terzo e decisivo parziale. Poi è stata la volta di Cibien/Sarritzu, che hanno tenuto vive le speranze dello Junior superando in extremis Tincani/Bettini (6-4 3-6 7-5) e portando la sfida al doppio di spareggio decisivo. Lì sono scesi in campo di nuovo Conca e Battaglia che, dopo il primo match perso, si sono ritrovati sulle spalle la responsabilità della sfida senza appelli. E non hanno sbagliato, piegando Marchetti/Tincani con un rotondo 6-2 6-1 e regalando così il punto finale che è valso la promozione in Serie B. Dopo aver dominato la fase regionale a gironi e aver superato brillantemente anche quella ad eliminazione diretta, i ragazzi dello Junior Tennis Milano hanno ottenuto così una storica promozione al termine di una sfida maratona nella quale hanno dimostrato grande maturità nonostante l’età media molto bassa della squadra. Insomma, quella che si dice una promozione a pieni voti.
JUNIOR TENNIS MILANO, LA SCUOLA TENNIS AMICA DELL’AMBIENTE
Lo Junior Tennis Milano Dario Mattei Gentili inizia la sua attività nel 1957 sui due campi del Coni in via Mecenate e, dopo un paio di cambi di sede, nel 1968 approda in via Cavriana 45 dove, nel corso degli anni realizza un’ampia e moderna struttura che può contare su 12 campi (9 in terra rossa) tre dei quali dotati di una copertura permanente realizzata per favorire il risparmio energetico, con pannelli fotovoltaici da 61,5mila Kwh sul tetto per la produzione di energia pulita. Lo Junior si distingue dalla maggior parte delle altre realtà perché non è un circolo nel senso stretto, come tanti sul territorio, ma esclusivamente una scuola di addestramento al tennis per i giovani tra i 5 e i 16 anni che ospita in media 420 allievi all’anno.
Crema, 2 luglio 2018 – Più che un play-out da giocare, i ragazzi del Tennis Club Crema avevano di fronte una missione: uscire vincitori dalla doppia sfida contro il Tc Italia di Forte dei Marmi per confermare un posto in Serie B più che meritato. Malgrado un buonissimo campionato, chiuso con 7 punti e l’imbattibilità casalinga, lo spettro della retrocessione si era comunque palesato, ma è stato definitivamente scacciato la scorsa domenica, nel duello di ritorno dopo il 3-3 di sette giorni prima in Versilia. Sui campi di via Del Fante non c’è stata partita: gli ospiti si sono presentati in Lombardia senza i due pilastri del team Matteo Marrai e Walter Trusendi, in passato trascinatori anche del team di Serie A1, e il gruppo capitanato da Nicola Remedi ha archiviato la pratica salvezza già nei singolari della mattina, chiudendo il duello con un rotondo 4-0. Merito dei successi dello stesso Remedi, passato per 6-1 6-3 su Lorenzo De Muro, di Samuel Vincent Ruggeri (6-2 6-4 a Pietro Perego), di Andrea Zanetti (7-5 6-3 a Mattia Mancini) e di Lorenzo Bresciani, protagonista di una gran bella rimonta contro Giulio Perego. Quest’ultimo tornava sulla terra del Tc Crema a otto giorni di distanza dalla finale nel torneo internazionale under 16, persa contro Saverio Trippetti, ma invece del riscatto ha raccolto un’altra sconfitta, arrendendosi a Bresciani per 3-6 7-5 6-1 nell’incontro che ha dato al confronto la piega decisiva.
Così i cremaschi si sono guadagnati il diritto di giocare in Serie B anche nel 2019, permettendo al club di dare continuità al progetto che porta in campo una delle formazioni più giovani dell’intero campionato, con l’obiettivo di far crescere i propri talenti e far fare esperienza ai migliori prodotti del vivaio in una competizione nazionale. “Visto come era andato il nostro campionato – ha detto il capitano-giocatore Nicola Remedi – si tratta di una salvezza meritata. I ragazzi hanno sempre dato il massimo e una retrocessione sarebbe stata ingenerosa. Abbiamo dimostrato di meritare un posto in Serie B, e ci riproveremo il prossimo anno, cercando di dare sempre più attenzioni e possibilità al bel gruppetto di giovani che si è creato. L’augurio è di vederli un giorno protagonisti anche nell’altra nostra formazione, quella di Serie A1”. Lo sperano tutti: sarebbe il coronamento di un progetto davvero lodevole.
SERIE B, MATCH DI RITORNO 2° TURNO PLAY-OUT
Tennis Club Crema b. Tennis Club Italia Forte dei Marmi 4-0
Remedi (C) b. De Muro (F) 6-1 6-3, Bresciani (C) b. G. Perego (F) 3-6 7-5 6-1, Vincent Ruggeri (C) b. P. Perego (F) 6-2 6-4, Zanetti (C) b. Mancini (F) 7-5 6-3, doppi non disputati.
TC CREMA, TENNIS DI QUALITÀ DAL 1908
Le caratteristiche del Tc Crema sono l’eleganza, il prestigio e il fascino senza tempo di una storia centenaria. Nasce nel 1908 e si caratterizza per un’infinita passione per il tennis, successi sportivi e grandi campioni. Il club ha visto passare giocatori come Claudio Panatta, Simone Colombo e Paolo Canè, che vanta tre vittorie nei campionati a squadre di serie A negli anni 1985, 1986 e 1987, e milita tutt’oggi nel massimo campionato nazionale. Dal 2010 la sede è in Via del Fante, in una nuovissima struttura perfetta e curata in ogni minimo dettaglio: stimolo maggiore per chi in questo club ci ha messo passione. Dal 2003, sotto la guida del presidente Stefano Agostino, il circolo mira a un consolidamento importante, come una quercia secolare che ha già resistito alle due guerre mondiali. Uno degli obiettivi principali è quello di raggiungere un alto livello agonistico e di migliorare ogni giorno la preparazione dei ragazzi: i campioni di domani.
Crema, 4 giugno 2018 – Per il Tennis Club Crema il turno decisivo del tabellone regionale di Serie C resta un tabù. Lo scorso anno le ragazze capitanate da Daniela Russino si erano fermate a un successo dalla fase nazionale, battute dallo Junior Tennis Milano, e dodici mesi più tardi è andata allo stesso modo. A spezzare i sogni del club di via del Fante di portare una terza squadra a livello nazionale (dopo i due team maschili di A1 e B) sono state le bergamasche del Tennis Club Città dei Mille, che dopo una partenza lenta nel campionato hanno cambiato marcia, rivelandosi una delle tre squadre più forti della Lombardia. A Crema si sono imposte per 3-1, mettendo le cose in chiaro già nei singolari, grazie alle vittorie di Nina Alibalic, 19enne australiana numero 562 del mondo (a segno su una pur brava Maria Vittoria Viviani), e di Stefania Milani, passata sulla giovanissima Giulia Finocchiaro. La bella rimonta di Lidia Mugelli, che sotto 5-3 nel terzo set l’ha spuntata per 6-4 4-6 7-5 su Chiara Fermi (annullando tre match-point), ha permesso alle padrone di casa di tenere aperta la contesa fino al doppio, ma non c’è stato comunque nulla da fare. Alibalic e Fermi hanno chiuso per 6-1 6-2 contro Viviani/Finocchiaro, conquistando la fase nazionale (dove ci saranno in palio le promozioni in Serie B) e mettendo fine al comunque ottimo campionato del Tennis Club Crema.
“Abbiamo pescato un’avversaria molto forte – è il commento della capitana Daniela Russino -, una squadra che poteva contare su una giocatrice davvero pericolosa come Nina Alibalic. C’è un po’ di amarezza perché sognavamo la promozione, ma le ragazze hanno fatto ciò che hanno potuto, impegnandosi moltissimo per l’intero campionato. È stata comunque una bellissima esperienza: ci proveremo di nuovo il prossimo anno”. Chiuso il campionato delle ragazze, a Crema l’attenzione si sposta ora sul team maschile di Serie B, che nello scorso fine settimana ha osservato il turno di riposo. I ragazzi torneranno in campo domenica 10 giugno in casa, per la settima e ultima giornata del girone, contro il Circolo Tennis Gaeta. Con un posto ai play-out già messo in cassaforte, il duello può diventare importante per permettere ai cremaschi di arrivarci da una posizione un migliore. Per non accontentarsi mai.
SERIE C, TURNO DECISIVO TABELLONE REGIONALE
Tennis Club Città dei Mille b. Tennis Club Crema 3-1
Alibalic (M) b. Viviani (C) 6-4 6-1, Mugelli (C) b. Fermi (M) 6-4 4-6 7-5, Milani (M) b. Finocchiaro (C) 6-0 6-1, Alibalic/Fermi (M) b. Viviani/Finocchiaro (C) 6-1 6-2.
TC CREMA, TENNIS DI QUALITÀ DAL 1908
Le caratteristiche del Tc Crema sono l’eleganza, il prestigio e il fascino senza tempo di una storia centenaria. Nasce nel 1908 e si caratterizza per un’infinita passione per il tennis, successi sportivi e grandi campioni. Il club ha visto passare giocatori come Claudio Panatta, Simone Colombo e Paolo Canè, che vanta tre vittorie nei campionati a squadre di serie A negli anni 1985, 1986 e 1987, e milita tutt’oggi nel massimo campionato nazionale. Dal 2010 la sede è in Via del Fante, in una nuovissima struttura perfetta e curata in ogni minimo dettaglio: stimolo maggiore per chi in questo club ci ha messo passione. Dal 2003, sotto la guida del presidente Stefano Agostino, il circolo mira a un consolidamento importante, come una quercia secolare che ha già resistito alle due guerre mondiali. Uno degli obiettivi principali è quello di raggiungere un alto livello agonistico e di migliorare ogni giorno la preparazione dei ragazzi: i campioni di domani.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più